Li chiamano comunemente “cinafonini” e sono quegli smartphone prodotti in Cina che montano il sistema operativo Android. Potrebbe essere un modo dispregiativo per definirli, ma non dobbiamo avere preconcetti. In definitiva ormai tutti producono nel paese del sol Levante, anche brand importanti come Apple, le fabbriche sono le stesse.
Ecco perchè l’acquisto di un cinafonino potrebbe rappresentare un ottimo affare dal punto di vista qualità prezzo. Ci sono brand molto affermati che producono telefoni validissimi, ci riferiamo a marche come Xiaomi, Huawei, Zte, Oppo, Lenovo e che distribuiscono in tutto il mondo.
Altre sono un po’ meno conosciute ad esempio come Nomu, Meizu, Cubot, Umidigi, Oukitel e si possono acquistare online su siti affidabili come Ebay o Aliexpress. Leggendo la nostra guida all’ acquisto del miglior cinafonino avrete sicuramente le idee piú chiare per scegliere il miglior cellulare cinese, quello che corrisponde alle vostre esigenze e al vostro budget, che siano 100 o 200 euro.
Perché i telefoni cinesi costano poco? La domanda è abbastanza scontata, la risposta altrettanto. Uno smartphone prodotto in Cina ha bassi costi di manodopera. Nonostante le spese di spedizioni e la logistica da gestire, produrlo in Cina costa sempre di meno. Ultimamente molti prodotti di hi-tech vengono prodotti in Turchia, paese in Europa e con costi di produzione bassi.
POTREBBE INTERESSARTI : Telefoni per bambini, quali comprare e le app da installare per tenerli sotto controllo
Indice
Comprare un cellulare in Cina
per risparmiare in molti acquistano smartphone direttamente dalla Cina. I portali su cui fare acquisti sono tanti, ma bisogna fare attenzione, ora vi spiegheremo il perchè dandovi anche alcune definizioni.
Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 8+256GB 6.67" 5G Midnight Black EU
Prezzo: 288,53 €
63 Nuovo e usato disponibile da 288,39 €
Chi è un dropshipper
è colui che fa da tramite tra voi ed il venditore cinese, solitamente è un italiano. Voi capitate sul suo sito o pagina facebook, fatta anche molto bene. Acquistate un telefonino cinese, ma non è lui il venditore. Lui prende i vostri soldi e li usa per comprarlo dal seller cinese a cui fornisce il vostro indirizzo. Glielo paga, tanto ha incassato già i vostri soldi, ed il pacco arriva a casa vostra dopo una ventina di giorni. Non c’è nulla di sbagliato e illagale in tutto ciò , è è chiaro però che essendoci un intermediario il prezzo si alza.
Le tasse
i prodotti che costano piú di 20 euro e che arrivano dalla Cina sono soggetti a dazi doganali, oltre che all’ Iva. E’ chiaro che non tutti i prodotti che passano in dogana vengono esaminati, ma non potete affidarvi sulla fortuna per evitare si pagare il dazio. Normalmente si pagano 11 euro per le spese amministrative + il 22% di Iva sul valore, non su quello dichiarato, del prodotto.
La spedizione
ci sono spedizioni “free shipping” che non costano nulla ma impiegano anche 40 giorni per farvi arrivare il telefonino, altre, ad esempio Singapore Post, HongKong post e Poste NL, sono piú affidabili, tracciabili e veloci.
Gearbeast, Aliexpress ed altri
questi grandi portali sono affidabili a patto che scegliate un venditore con parecchi feedback e sia top seller. Personalmente abbiamo provato anche Tiny Deal e Etotalk, ci siamo trovati benissimo.
Cinafonini e abilitazione 5G
Non tutti i telefoni , made in China, ma in generale non tutti gli smartphone sono abilitati al 5G con quel tipo di operatore che abbiamo scelto. Per verificare che il cellulare che si sta comprando sia compatibile al 5G con il proprio operatore bisogna andare sulla pagina della propria compagnia telefonica. Ad esempio se usate ILIAD, andate qui, mettete il nome del vostro dispositivo e verificate che sia compatibile.
Intelligenza Artificiale sugli Smartphone
L’intelligenza artificiale (IA) nei nuovi smartphone viene utilizzata per migliorare diversi aspetti dell’esperienza utente, ottimizzando prestazioni, efficienza e funzionalità avanzate. Ecco alcuni degli usi principali:
- Fotocamera e immagini: l’IA migliora la qualità delle foto regolando automaticamente luce, contrasto e colori, riconoscendo scene e soggetti (ad esempio, modalità notte avanzata, ritratto con sfocatura intelligente e stabilizzazione migliorata).
- Prestazioni e autonomia: ottimizza l’uso della batteria e della memoria RAM, regolando il consumo energetico in base alle abitudini dell’utente e migliorando la gestione delle app in background.
- Assistenti vocali e interazione: potenzia gli assistenti virtuali (come Google Assistant o Siri), migliorando la comprensione del linguaggio naturale per rispondere più rapidamente e con maggiore precisione.
- Traduzione in tempo reale: grazie all’IA, molte app e funzioni di sistema possono tradurre testo, audio e persino immagini in tempo reale senza necessità di connessione a internet.
- Elaborazione video: alcune funzioni avanzate, come la rimozione di oggetti indesiderati o la stabilizzazione intelligente dei video, sono rese possibili grazie all’IA.
- Sicurezza e riconoscimento biometrico: l’IA migliora la sicurezza tramite riconoscimento facciale più preciso, sblocco del dispositivo più rapido e protezione avanzata contro truffe e phishing.
- Giochi e grafica: aiuta a ottimizzare le prestazioni nei videogiochi, adattando la potenza grafica e riducendo il consumo energetico.
Caratteristiche smartphone cinesi
La maggior parte dei telefonini made in China sono dual-SIM, spesso però la presenza dell’ alloggiamento della seconda sim card è a discapito dello slot microSD, o c’è una oppure c’è l’altra.
Un numero crescente di telefoni supporta il 4G su entrambe le slot SIM ma ciò non non significa necessariamente che funzionerà sulla rete italiana o europea, controllate sempre le bande di frequenza del telefono prima dell’acquisto, perché i cinafonini possono non essere compatibili con la banda a 800 MHz (banda B20) .
Ciò non significa che non funzionino in 4G ma che in zone isolate potrebbero non agganciarla. Questo perchè in Cina si usano le bande B3 e B7 che garantiscono una piú alta velocità, ma non sempre possono essere agganciate. In Italia se le B3 (1800 Mhz) e B7 (2600 Mhz)non si prendono, si va in B20 ed ecco che i cinafonini potrebbero non funzionare con un segnale scarso. Andate tranquilli se acquistate su Amazon perchè distribuiti in Italia.
Operatori 4G e 5G in Italia
- Tre: lavora in B3 e B7 quindi non c’è problema se il telefonino non supporta la B20, tanto non l’operatore non la usa.
- Vodafone e Tim: lavorano in B20, B3 e B7 quindi un telefonino made in China mancante dell’ operatività a 800 Mhz può sfruttare le altre due bande
- Wind: lavora solo a 800 e 2600 Mhz, quindi se un cinafonino non ha la B20 si può sfruttare solo la B7 che è presente nei grossi centri abitati.
I processori Qualcomm sono quelli performanti, alcuni telefoni cinesi sono dotati di chip MediaTek un po’ più economici anche se vanno bene per l’uso quotidiano e la navigazione internet. La Ram di quelli a basso prezzo è di 2 Gb, mediamente è di 3 Gb in alcuni casi arriva a 6 Gb per i modelli top, mentre lo spazio di archiviazione è solitamente da 16, 32 GB o 64 GB. La differenza di prezzo la fa anche la risoluzione video, quella della fotocamera e la durata della batteria.
Uno schermo HD è comune (1280×720 pixel), il Quad-HD invece è molto raro. Ormai lo standard per la grandezza dello schermo è da 5,5 pollici di diametro. Lo schermo è solitamente un pannello IPS di buona qualità e può essere spesso commercializzato come dotato di vetro Arc 2.5D o di vetro 3D. Questo non significa che lo schermo è curvo, ma piuttosto che i bordi dello schermo sono leggermente arrotondati.
Avere il Gorilla Glass è un’altra caratteristica abbastanza comune, ciò non significa che potete lanciare il telefono dal quinto piano e trovare lo schermo intatto, ma comunque significa che offre una buona resistenza agli urti.
I cloni
molto spesso ci sono dei cinafonini che sono identici nell’ aspetto ai modelli piú blasonati come Iphone 8, Samsung Glaxy ecc. Se esteticamente si somigliano molto (magari hanno la scocca in plastica invece che in metallo), dal punto di vista dell’ hardware abbiamo a che fare con smartphone meno potenti. Potrebbero fare al vostro caso se volete far bella figura e sfoggiare un telefonino bello, ma le prestazioni potrebbero essere pari ad uno low cost.
I modelli migliori in assoluto
Oppo Find X5 Pro : è il top di gamma di Oppo, un cellulare 5G. Molto costoso, intorno ai 1000 euro ma ha l’ultimo chip, lo Snapdragon 8 Gen 1, ben 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione, con cavo di ricarica da 80 W e w ireless da 50 W.
La fotocamera principale e quella ultrawide racchiudono entrambe lo stesso sensore da 50Mp e offrono scatti quasi esattamente della stessa qualità, con colori incisivi, una gran quantità di dettagli e un’ampia gamma dinamica. C’è “solo” una fotocamera con zoom 2x – qui purtroppo non c’è un obiettivo periscopico – ma anche qui i risultati sono impressionanti.
È un telefono grande e pesante, grazie in parte al retro in ceramica, e il design richiede un po’ di tempo per abituarsi, ma è un eccellente tuttofare che offre prestazioni top in ogni area.
Xiaomi Redmi Note 14 5G : Lo Xiaomi Redmi Note 14 5G è stato lanciato in Italia a gennaio 2025. Si tratta di uno smartphone di fascia media con le seguenti caratteristiche principali: schermo OLED da 6,67 pollici con risoluzione Full-HD+ e refresh rate fino a 120 Hz, SoC MediaTek Dimensity 7025-Ultra con CPU octa-core, disponibile in configurazioni con 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Ha una fotocamera principale da 108 MP con intelligenza artificiale e una batteria da 5.110 mAh che garantisce una lunga autonomia. Al momento del lancio, il prezzo era di 299,99€ ora è stato ribassato. Questo dispositivo offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo, rendendolo una scelta interessante per chi cerca uno smartphone affidabile senza spendere troppo
Alimentato dall’ultimo chipset Snapdragon 8 Gen 1, il telefono offre anche 8 o 12 GB di RAM e 256 GB fissi di memoria non espandibile.
Prezzo: 237,90 €
20 Nuovo e usato disponibile da 195,08 €
XIAOMI POCO F3: Poco è un “sotto brand” della Xiaomi, casa cinese ormai molto apprezzata nel comparto degli smartphone. Questo modello ha uno schermo molto ampio da 6.67 pollici per una risoluzione in full hd con un refresh di 120 Hz e compatibilità HDR 10. Il prezzo è ottimo, lo schermo non è OLED, ma a questa cifra non si poteva avere di piu’. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 732G affiancato da 6Gb di memoria RAM e 64/128Gb di memoria interna espandibili tramite micro sd. Ottimo telefono per fare foto grazie alla presenza di 4 cam con sensore 64 Mp.
POCO F3 - Smartphone 6+128GB, 6,67” 120Hz, Snapdragon 870, 48MP Triple Camera, 4520mAh, Night Black
Prezzo: 254,99 €
4 Nuovo e usato disponibile da 130,99 €
Xiaomi Poco X6: Il POCO X6 5G, lanciato nel 2024, è uno smartphone di fascia media che offre un display Flow AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate fino a 120 Hz. È alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 a 4 nm, supportato da 8 o 12 GB di RAM LPDDR4X e 256 o 512 GB di memoria interna UFS 2.2. Il comparto fotografico include una tripla fotocamera posteriore con un sensore principale da 64 MP dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), affiancato da un sensore ultra-grandangolare e uno macro. La batteria da 5.100 mAh supporta la ricarica rapida a 67W, garantendo una ricarica completa in tempi ridotti. Il dispositivo è dotato di connettività 5G, NFC e altoparlanti stereo, offrendo un’esperienza multimediale completa.
Prezzo: 309,00 €
6 Nuovo e usato disponibile da 288,94 €
One Plus NORD 2 display Fluid AMOLED da 6,43 pollici con una risoluzione di 2400 x 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz . Sebbene 90 Hz siano abbastanza fluidi, CI SONO altri telefoni OnePlus passati a frequenze di aggiornamento di 120 Hz. Il display conforme a HDR10+ è vibrante e ben calibrato. Hai un’opzione per cambiare la frequenza di aggiornamento da 90 Hz a 60 Hz per risparmiare la batteria, ma non preoccuparti; passa automaticamente a 60 Hz nelle app che non lo supportano.
OnePlus Nord 2 monta il SoC Dimensity 1200 di Mediatek, che si è rivelato potente quasi quanto uno Snapdragon 865; abbastanza impressionante per un telefono con un prezzo inferiore a 400 euro. È estremamente potente per qualsiasi cosa si possa cercare di fare su un telefono, inclusi i giochi. La nostra unità di prova aveva 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.1 per accompagnarla. Non c’è stato assolutamente alcun ritardo nelle operazioni quotidiane in nessuna delle solite app o nel passaggio tra più app.
– In offerta su Amazon –
Honor 200: L’Honor 200 è uno smartphone di fascia medio-alta lanciato tra la fine di maggio e la prima metà di giugno 2024. Dispone di un display OLED da 6,7 pollici con risoluzione di 2664 x 1200 pixel e refresh rate fino a 120 Hz. È alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3, supportato da 8 o 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 50 MP, una fotocamera teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 2,5x e una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP. La fotocamera frontale è da 50 MP. La batteria ha una capacità di 5200 mAh e supporta la ricarica rapida a 100W, permettendo di raggiungere il 57% di carica in soli 15 minuti.
– in offerta su Amazon –
Meizu Pro 7 Plus: siamo sempre nella fascia medio alta con questo telefonino dallo schermo Amoled piú grande dei primi tre, 5.7 pollici per una risoluzione di 2560 x 1440. E’ un fantastico smartphone Android con alcune ottime prestazioni, uno schermo vibrante e ad alta risoluzione e una fotocamera da 12 megapixel che è in grado di scattare foto con una risoluzione astronomica di 4290×2800 pixel e di registrare video anche in Uhd ad una risoluzione di 3840×2160 pixel. Si infila bene in tasca grazie al suo spessore, appena 7.3 mm.
In offerta su Amazon
Huawei P40: questo telefono è da molti considerato il migliore della gamma Huawei, vanta una batteria straordinariamente durevole insieme ad un hardware molto potente, una configurazione eccezionale con doppia fotocamera Leica (20 Megapixel posteriore e 12 Mp frontale) e un design elegante e sfarzoso. I risultati del benchmark sono stati tra i migliori che ci sono in circolazione, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. La personalizzazione di Huawei di Android 10, EMUI 5 , fa una grande differenza nell’ esperienza di uso del telefono che deve gestire un fantastico schermo da 6.5 pollici. Per chi ama le grandi dimensioni questo è sicuramente uno smartphone indimenticabile.
In offerta su Amazon.
Tra 200 e 250 euro
in questa fascia di prezzo troviamo ottimi prodotti adatti per coloro che non vogliono spendere una follia per un telefono ma che vogliono comunque essere in grado di poterci lavorare con una discreta velocità e affidabilità.
MOTOROLA MOTO G85: la casa cinese, LENOVO, ha acquistato Motorola e dalle ceneri è nato questo smarphone . Il Motorola Moto G85 è uno smartphone di fascia media lanciato alla fine di giugno 2024. Presenta un display OLED curvo da 6,67 pollici con risoluzione Full-HD+ (2400 x 1080 pixel) e refresh rate fino a 120 Hz. È alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3, supportato da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico include una doppia fotocamera posteriore con un sensore principale da 50 MP e un sensore secondario da 8 MP, mentre la fotocamera frontale è da 32 MP. La batteria ha una capacità di 5000 mAh, garantendo una lunga autonomia.
In offerta su Amazon.
Xiaomi Mi 9LITE: la casa cinese ormai non è piú tanto sconosciuta come una volta. I suoi prodotti sono affidabili e godono della stima di molti consumatori italiani. In questo caso siamo di fronte ad un cinafonino ben fatto con la parte posteriore in metallo. MEMORIA VASTISSIMA DA 128 GB. Il display è da 6.39 pollici in full hd, c’è il lettore di impronte nella parte posteriore e una doppia fotocamera rispettivamente da 48, 16 e 12 Mega pixel. Monta Android 9 che può così essere aggiornato da Google.
In offerta su Amazon.
Tra 100 e 200 Euro
Prezzo: 125,90 €
20 Nuovo e usato disponibile da 118,35 €
XIAOMI NOTE 11S: il prezzo di questo modello si è ribassato parecchio ed ora è disponibile a circa 160 euro. Un ottimo telefono non c’è che dire con una batteria da 5000 mAh che garantisce una grande durata. Per il resto schermo da 6.43 pollici in full Hd 2400 x 1080 pixel 409 PPI, capacitivo, AMOLED e fotocamera da fotocamera da 108 MP, un pochino meno rispetto ai modelli piú costosi. Se volete risparmiare questo è il modello che fa per voi, i 6 Gb di memoria ed il processore Mediatek Helio G96 e la sua unità grafica integrata ARM Mali-G57 MC2 garantiscono una buona velocità. Gia’ montato Android 13.
In offerta su Amazon.
Prezzo: 89,99 €
2 Nuovo e usato disponibile da 69,99 €
XIAOMI REDMI NOTE 13: lanciato il 15 gennaio 2024, è uno smartphone di fascia media che offre un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 685, è disponibile in diverse configurazioni di memoria: 6 GB di RAM con 128 GB di storage, 8 GB di RAM con 128 GB o 256 GB di storage. Il comparto fotografico include una tripla fotocamera posteriore con un sensore principale da 108 MP, un ultra-grandangolare da 8 MP e un macro da 2 MP, mentre la fotocamera frontale è da 16 MP. La batteria da 5000 mAh supporta la ricarica rapida a 33W, permettendo di raggiungere il 50% di carica in circa 29 minuti. Il dispositivo è dotato di altoparlanti stereo, jack audio da 3,5 mm, supporto NFC e certificazione IP54 per resistenza a polvere e schizzi d’acqua.
Sotto i 100 euro
XIAOMI Redmi 9A: a questo prezzo probabilmente non troverete di meglio. Questo cinafonino ha 3 Gb ed un processore MT6737 Quad-Core 1.3GHz. Monta il nuovissimo Android 9, lo schermo è da 6.1 pollici per una risoluzione in HD. Potete utilizzarlo come smartphone di riserva oppure se dovete portarlo in posti a rischio furto o sulla spiaggia. Insomma spendere 80 euro o giú di li’ per uno smartphone che fa tutto, o quasi è un affare. Ovviamente non aspettatevi di giocare a giochi in 3D spinti, per la navigazione, l’uso per navigatore in auto, per i social e per vedere i video va piú che bene.
In offerta su Amazon.